Vedi le domande |
L'eccessivo introito alimentare di Sodio è associato alle malattie cardiovascolari, ma anche ad alcuni tumori e all’osteoporosi. L'insufficiente apporto di Iodio causa vari disturbi tra cui quelli tiroidei e, in gravidanza, deficit neuro-intellettivi a carico del nascituro.
Questa indagine di Health Monitor, progettata avvalendosi della collaborazione di ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, è dedicata alle opinioni, gli atteggiamenti e i comportamenti dei medici, in Italia, riguardo al consumo di questi due micronutrienti: il Sodio che viene assunto soprattutto con il SALE (che di seguito sarà indicato come SALE COMUNE), e lo Iodio la cui carenza nella dieta è compensata usando il SALE IODATO.
L’indagine è stata realizzata da CompuGroup Medical Italia spa per proprio conto e condotta on line in modalità CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), con riferimento medici di medicina generale e pediatri italiani. All’indagine hanno risposto 1.045 medici (829 MMG e 216 PdF) nel periodo 30 agosto - 8 settembre 2013.